 |
finanze |
|
La
gestione del denaro è uno degli elementi fondamentali del rapporto
di coppia. In essa si insinuano pericoli, ma anche le fondamenta
della serenità. L'atteggiamento previdente dovrebbe essere il codice
d'onore nel considerare le entrate e le uscite. |

|
Si
dice che la donna può gettare fuori di casa col cucchiaino, quello
che il marito porta in casa con la carriola. |
 |
E' anche vero che
quel poco che il buon lavoratore riesce a procurare per la sua
famiglia, dalla moglie attenta e scrupolosa può essere lievitato e
fatto fruttare a dismisura.
Partiamo dall'inizio.
E' necessario qualificarsi per svolgere un lavoro che consenta, con
il suo guadagno, di avere un tenore di vita decoroso. E' importante
lavorare con dignità e dedizione, con onestà e affidabilità. Non
bisogna però eccedere, perché il tempo e la forza dedicati al lavoro
per guadagnare qualcosa in più potrebbero andare a scapito di
energie che dovremmo devolvere in seno alla famiglia in altro modo:
essere presenti e disponibili.
Incassato il denaro
subentra il processo intelligente e accorto dell'elaborazione. Ogni
gestione equilibrata e sicura prevede le seguenti voci:
|
incassi |
risparmi |
spese |
Le tre voci possono
variare in quantità, ma devono sempre essere presenti.
Il risparmio è la
fonte della previdenza. Da gestire come si vuole, è indispensabile
avere del denaro da parte per le eventualità e gli imprevisti,
nonché per le previsioni a lunga scadenza. Per esempio, gli oggetti
ci cui facciamo quotidiano uso sono soggetti a deterioramento. Un
conto è ritrovarsi con i soldi in contanti per comprare una nuova
automobile, diverso è essere costretti a comprarla facendo dei
debiti. Nel futuro dobbiamo includere le spese per le grandi
attività della famiglia (università, matrimoni, missioni a tempo
pieno). Ma le stesse piccole spese scolastiche o di assicurazione o
di mutuo, sono più facili da onorare quando, come la formicuzza,
raggranelliamo nella nostra dispensa un poco alla volta quello che
poi consumeremo tutto in una volta.
|
 |
 |
|
Le spese vanno
programmate. Tranne quelle indispensabili ed urgenti, tutto va fatto
secondo le nostre tasche. Tutto va proporzionato. La scelta
alimentare, l'abbigliamento, i consumi di energia, gli accessori e i
mobili, l'acquisto della casa, le spese mediche e le vacanze, i
regali. Tutto va dimensionato per essere contenuto nell'ambito delle
proprie risorse. E quando non basta? Ci sono due possibili
soluzioni: |
Rinunciare a qualcosa (sopratutto eliminare i vizi) |
Guadagnare di più e produrre in casa |
 |
 |
E' bene anche tenere
i figli coinvolti in tutte le vicende dell'amministrazione.
Cresceranno responsabili e faranno richieste appropriate.
Apprezzeranno molto l'offerta loro elargita dai genitori, non solo
in termini di denaro, ma di fiducia.
|
|